CIT



Il calendario della stagione teatrale
Il programma degli spettacoli del Teatro Comico
Piccoli Palchi
Informazioni su Teatro & Scuola
Rassegna del Teatro nel Territorio
Le attività ospitate al Teatro Odeon di Latisana
Richiedi una prenotazione o maggiori informazioni
La struttura del Teatro di Latisana
Riferimenti, contatti e email del CIT
Torna alla Home Page del sito



XLIII Stagione Teatrale 2015/2016

Butterfly
Balletto di Siena con la collaborazione di A. Artisti Associati
Venerdì 15 gennaio 2016
Ore 20.45

coreografie di Marco Batti
musiche Riccardo J. Moretti

Ispirata dall’opera di Giacomo Puccini e dal libretto di Giacosa, la "Butterfly" mossa da Marco Batti e musicalmente ricomposta da Riccardo Joshua Moretti, esalta l’incredibile caparbietà della Cio Cio San pucciniana, una donna vittima dei propri sentimenti e del senso di una sottomissione quasi dovuta.
È una Butterfly innamorata, che nega l'evidenza della crudeltà di un amore univoco la cui unica traccia risiede nel figlio concepito.

Il Balletto di Siena nasce con l'obiettivo di permettere a giovani danzatori di collaborare direttamente con professionisti già affermati del mondo coreutico.
La singolarità di questo nuovo progetto sta nel proposito di inserire giovani danzatori di età compresa tra i 18 e 25 anni in una compagnia stabile in cui hanno la possibilità di lavorare con professionisti affermati nel settore e coreografi di fama internazionale.
Grazie a questi presupposti il Balletto di Siena si rivela un'importante novità all’interno del panorama coreutico, offrendo ai giovani danzatori la possibilità di iniziare a lavorare con contratti regolari e al tempo stesso, grazie al continuo lavoro con i professionisti, accrescere la qualità della propria formazione.
La qualità del lavoro e della formazione in itinere vengono garantite dalla professionalità della direzione artistica curata dal M° Marco Batti.

Il Balletto di Siena si prepone l’obiettivo di garantire ai propri artisti la possibilità di continuare lo studio ed il continuo progresso tecnico-fisico grazie a lezioni quotidiane con maestri di fama internazionale che si alterneranno nel corso dell’anno. Inoltre il susseguirsi di coreografi internazionali chiamati appositamente per le singole produzioni creano un clima ricco di differenti stili coreografici rendendo la compagnia Balletto di Siena eclettica e poliedrica.
Ad accrescere queste caratteristiche già dal primo anno la compagnia ha avuto un respiro internazionale vedendo nel suo organico danzatori provenienti da tutta Europa.
Le finalità artistiche del Balletto di Siena sono quelle di spaziare dal repertorio classico a quello contemporaneo.




© 2002/15 Centro Iniziative Teatrali | Credits | Contact | Links | Technology: MacPremium™
.